Govardhan Ecovillaggio.jpg

Gli ecovillaggi sono una sorta di quartiere sostenibile , tipicamente pianificati e gestiti in modo cooperativo. Sono pensate per essere comunità intenzionali socialmente, economicamente ed ecologicamente sostenibili [1] [2] - sebbene includano modelli che possono essere meno intensi e offrire più privacy rispetto ad alcune comunità intenzionali. Rispetto alle città sostenibili , sono più piccole e mirano tipicamente a una popolazione di non più di 150 individui, che è considerata la massima rete sociale secondo i risultati della sociologia e dell'antropologia (Hill & Dunbar, 2002). Tuttavia, reti cooperative di ecovillaggiesistono.

I membri dell'ecovillaggio sono uniti da valori ecologici , sociali o spirituali condivisi ( vedi Comunità intenzionale ). Un ecovillaggio è spesso composto da persone che hanno scelto un'alternativa ai sistemi centralizzati di energia, acqua e fognature. Molti vedono il crollo delle forme tradizionali di comunità, lo spreco di stili di vita consumistici , la distruzione dell'habitat naturale, l'espansione urbana incontrollata, l'agricoltura intensiva e l'eccessiva dipendenza dai combustibili fossili, come tendenze che devono essere cambiate per evitare il disastro ecologico. Vedono come alternativa le comunità su piccola scala con un impatto ecologico minimo.

della definizione

Nel 1991, Robert Gilman elaborò una definizione di ecovillaggio che sarebbe diventata uno standard. Gilman ha definito un ecovillaggio come un insediamento:

  • Che è a misura d'uomo
  • Che è completo
  • In cui le attività umane sono integrate in modo innocuo nel mondo naturale
  • In un modo che sostiene un sano sviluppo umano, e
  • Che può essere continuato con successo nel futuro indefinito [3]
  • Che ha molteplici centri di iniziativa [4]

Caratteristiche

The principles on which ecovillages rely can be applied to urban and rural settings, as well as to developing and developed countries. Advocates seek infrastructural independence and a sustainable lifestyle (for example, of voluntary simplicity) for inhabitants with a minimum of trade outside the local area, or ecoregion. Rural ecovillages are usually based on organic farming, permaculture and other approaches which promote ecosystem function and biodiversity. Some ecovillages integrate many of the design principles of cohousing, but with a greater ecological focus and a more "organic" process, typical of permaculture design.

An ecovillage usually relies on:

The goal of most ecovillages is to be a sustainable habitat providing for most of its needs on site. Its organization also usually depends upon some instructional capital or moral codes - a minimal civics sometimes characterized as eco-anarchism:

The term ecovillage should not be confused with micronation, a strictly legal, not infrastructural, concept.

Map of ecovillages

This is a collaborative map of ecovillages around the world (most of them ported from ecovillage.org).

List of ecovillages

See also

External links

Books

References

Cookies help us deliver our services. By using our services, you agree to our use of cookies.