Una struttura di terra è un edificio o un'altra struttura realizzata in gran parte dal suolo. Poiché il suolo è un materiale ampiamente disponibile, è stato utilizzato nelle costruzioni sin dalla preistoria. Può essere combinato con altri materiali, compresso e/o cotto per aggiungere forza.
Il suolo è ancora un materiale economico per molte applicazioni e può avere un basso impatto ambientale sia durante che dopo la costruzione.
I materiali della struttura della terra possono essere semplici come il fango o il fango mescolato con la paglia per fare la pannocchia. Le abitazioni robuste possono anche essere costruite con zolle o torba. Il terreno può essere stabilizzato mediante l'aggiunta di calce o cemento e può essere compattato in terra battuta. La costruzione è più veloce con adobe o mattoni di fango preformati, blocchi di terra compressa, sacchi di terra o mattoni di argilla cotta.
I tipi di struttura in terra includono rifugi in terra, in cui un'abitazione è interamente o parzialmente incassata nel terreno o incassata nel terreno. Le logge terrestri dei nativi americani ne sono un esempio. Le case di canniccio e fango utilizzano un "canniccio" di pali intrecciati con bastoncini per fornire stabilità ai muri di fango. Le case di zolle furono costruite sulla costa nord-occidentale dell'Europa e successivamente dai coloni europei nelle praterie nordamericane. Gli edifici in Adobe o mattoni di fango sono costruiti in tutto il mondo e comprendono case, condomini, moschee e chiese. Fujian Tulous sono grandi edifici fortificati in terra battuta nel sud-est della Cina che ospitano fino a 80 famiglie. Altri tipi di strutture in terra includono tumuli e piramidi utilizzati per scopi religiosi, argini, muri di contenimento in terra stabilizzati meccanicamente, forti, trincee e dighe in terrapieno.
Edificio Earthbag

L'idea di costruire muri con sacchi di sabbia o sacchi di terra esiste da almeno 100 anni. [1] Originariamente e nei tempi moderni questi tendevano ad essere sacchi di tessuto di juta (assia) che formavano strutture temporanee che fungevano da barriere contro le inondazioni o come fortificazioni militari. Non è chiaro esattamente quando sia stato fatto per la prima volta, [2] ma ci sono alcune prove che in ambienti militari i muri di sacchi di sabbia venivano usati prima della prima guerra mondiale. In effetti, alcune trincee della prima guerra mondiale rinforzate con sacchi impregnati di olio sopravvivono ancora, nonostante fossero destinato ad essere temporaneo. [2]
Building permanent structures such as homes using earthbags is a more recent development.[1] Otto Frei experimented with earthbag building in the in 1960s in Germany.[3] In the 1970s, again in Germany, Gernot Minke and others at the Research Laboratory for Experimental Building at Kassel Polytechnic College were investigating ways of building earthquake resistant structures without cement. They used polyester and burlap tubes filled with pumice to make domed structures. With the Francisco Marroquin University in Guatemala and the Centro de Estudios Mesoamericano Sobre Tecnologia Apropiada (CEMAT) a structure was built in Guatemala in 1978 out of lime soaked cotton fabric bags filled with pumice sand.[4]
The Earthbag building method was popularized by Persian Architect Nader Khalili who eventually developed a building technique he termed Superadobe, where polypropylene bags or tubes filled with moistened adobe soil were used to form often domed structures. Khalili went on to publish 6 books and found the non profit organization Cal-Earth Institute (California Institute of Earth Architecture) in 1981.[5] He has been criticized for claiming his superadobe technique was "freely put at the service of humanity and the environment" at the same time as attempting to patent earthbag building techniques in very general terms in 1991. It is claimed he requested that all other promoters of earthbag building enter into a contract with him to continue their work.[1]
- ↑ Jump up to: 1.0 1.1 1.2 Storia della costruzione di earthbag su earthbagbuilding.com di Kelly Hart
- ↑Salta fino a:2.0 2.1 Costruire con Earthbags. Giuseppe Kennedy. 1997 (disponibile su earthbag building.com)
- ↑ Costruzione di Earthbag: gli strumenti, i trucchi e le tecniche. Kaki Hunter, Donald Kiffmeyer. New Society Publishers, 1 giugno 2004
- ↑ Building with Unbonded Pumice di Klaus Grasser / Gernot Minke pubblicato da Deutsches Zentrum, 1990 (riprodotto su earthbagbuilding.com)
- ↑ Biografia di Nader Khalili su calearth.org